“Per essere il numero uno, devi allenarti come se tu fossi il numero due”
Maurice Greene
Maurice Greene
Anche quando non ce ne accorgiamo, busto, tronco, spina dorsale lavorano per noi, coinvolti in ogni gesto, in ogni attività, in un meccanismo complesso fatto per semplificarci la vita. Molto spesso però stress, traumi fisici e comportamenti sbagliati cristallizzano errate abitudini posturali che possono compromettere il benessere fisico.
Spesso quindi, l’errata postura è talmente assimilata da non essere più percepita come sbagliata. Ma il suo protrarsi non fa altro che acuire il danno. Ecco che entra in campo il biofeedback: una tecnica che, attraverso stimoli esterni, riporta in evidenza al soggetto l’errore e rieduca alla corretta postura.
La maglietta posturale agisce sui meccanorecettori e i propriocettori adattandoli gradualmente a un nuovo equilibrio corrispondente alla corretta postura; consente di attivare una risposta recettoriale a seguito dell’alterato equilibrio tra flessione ed estensione del dorso.
La trama del tessuto studiata, genera forze applicate in determinati punti, che mimano l’azione della muscolatura degli estensori del tronco, contrastando l’azione dei muscoli flessori.
È emerso che gli stimoli propriocettivi esercitati dalla maglietta hanno permesso un corretto riallineamento posturale in più angoli anatomici, con conseguenti benefici che abbracciano più aspetti: